18/03/20

Analogicodigitale






Mata Atlântica al confine tra gli stati di Sao Paulo e Rio de Janeiro





Tra un pensiero digitale e uno analogico, mi chiedo.
Si estinguerà chi non si adegua ai nuovi paradigmi cognitivi? La prima grande tecnologia digitale in fondo è avvenuta con l'avvento della scrittura prima, della stampa poi, già molti anni fa. Di cosa ci dovremmo preoccupare?


È conservatorismo non evolutivo? o chi tocca ancora oggi il valore immensurabile del pensiero analogico sa che l'adeguarsi alla digitalizzazione delle esistenze non può essere l'unica possibilità evolutiva? Ma poi, in fondo ritorniamo sempre alla vecchia diatriba natura-cultura? La Vita potrebbe esistere se le separiamo? O è forse dall'interconessione delle due che la Vita creativamente si manifesta?
E che se succede se qui, in questa terra dove viviamo, l'una prende il sopravvento sull'altra?


Tempo fa , dopo esserci persi in un tratto di Mata Atlântica (Brasile), in tanta vastità di natura e silenzio che la foresta offre , qualcosa è successo. Soli in mezzo a tanta esuberante e abbondante natura. Il clima umido e soffocante nonostante la piena apertura. Nessuna traccia di cultura all'orizzonte, più direzioni ma nessuna indicazione, orizzonte che non si apriva, vista la densità della natura.  Il respiro diventava pesante , difficile.' Sei Madre o matrigna di Biancaneve ? ' - chiedevo in quel momento  alla natura. Io, romantica europea con lo stereotipo della natura esuberante e sempre benevola.

Oggi da dietro un utile schermo attraverso cui tante cose si possono fare, confortata da una cultura digitale che almeno mi consente di andare avanti con quel che si può. Accetto, accetto, accetto che almeno si può con quel che si può. E nella vita lo abbiamo fatto e lo facciamo spesso, partiamo da dove siamo con quel che c'è.  Forse in questa precisa circostanza, dei piani si stanno ingiustamente confondendo, creando giustificazioni ad un sentire che sta lasciando spazio a qualcos'altro.

  
Siamo ancora in grado di sentire, credere e agire  una realtà non visibile, fuori da ogni schermo, lontano dagli occhi, che sta aspettando un ricongiungimento?

Oggi, padre o padrigno? 



                    Origine E Progressi Della Stampa O Sia Dell'Arte Impressoria E Notizie Dell'Opere Stampate Dall'Anno M.CCCC.LVII. Sino All'Anno M.D.


                                                                                                                                    ParatyMirim - Rio de Janeiro






19/08/19

I dwell in Possibility









Io abito la Possibilità.

Una casa più bella della prosa,

con molte più finestre, 

superiore, quanto a porte.


Ha stanze che somigliano ai cedri,

un solo sguardo non le può cogliere.

E ha per tetto eterno

la volta del cielo.

I visitatori: i più preziosi.

La mia occupazione:

spalancare queste mani sottili

e raccogliere il Paradiso.


traduzione di Antonio Prete




I dwell in Possibility -                                                                                 
A fairer House than Prose-                                                   
More Numerous of Windows-
Superior -for Doors-

Of Chambers as the Cedars -
Impregnable of Eye -
And for an Everlasting Roof -
The Gambrels of the Sky -

Of Visiters- the fairest-
For Occupation - This-
The Spreading wide my narrow Hands
to gather Paradise


disegno Francesco Diego


Quando piove...










Il Sâmkhya - uno dei sei sistemi filosofici dell’India* - ricorda che quando piove, accadono cose diverse a seconda del luogo. Se piove sull’oceano, non succede nulla; se la pioggia cade su un terreno inaridito, riporta la vita; se la stessa pioggia cade su un campo prima della mietitura, rovina tutto il raccolto. Qui la pioggia è senza effetto, là promuove e sostiene la vita, altrove porta distruzione.

* tra questi sei rientra anche lo Yoga

Grazie, Lucia Almini, YogaCounselingRisorse

30/12/18

Brother Breath


Fratello Respiro

Sento che mi ami

Fratello Respiro Fonte di questa vita da cantare

Fratello Respiro Alzo la mia voce a te

Portami indietro, conducimi avanti

Respira via questo dolore

Aiutami a cantare, aiutami a danzare

Aiutami a ridere per celebrare

La morte in vita, la vita nella morte

Tutto è continuità attraverso te, fratello respiro

Da questo antico ventre che porto, aiutami a espirare la mia voce

Dalla bellezza della mia colonna , aiutami a risuonare

Madre terra, Fuoco sacro, Nascita nelle Acque stanno trovando la loro voce attraverso te, fratello respiro

Attraverso la colonna, la voce, le ossa fino al centro

Corpo ampio, anima sollevata, grido  il cuore

Attraverso la colonna, la voce, le ossa fino al centro

Corpo ampio, anima sollevata, grido il cuore

Attraverso la colonna, la voce, le ossa fino al centro

Corpo ampio, anima sollevata, grido il cuore a te e grazie a te fratello respiro







Brother Breath I feel that you love me

Brother Breath source of this life to sing

Brother Breath I lift up my voice to you

Bring me back, lead me on Breathe away this pain

Help me sing, Help me dance Help me laugh to celebrate

Death in LIfe , Life in Death  All is continuity through you Brother Breath

From this ancient womb I bear Hel me breathe out my voice

From the beauty of my spine help me resonate

Mother Earth, Sacred Fire, Birth in Waters are finding their voice through you brother breath

Through the spine , Through the voice, through the bones to the core
Body loose, soul relieved I sing out my heart

Through the spine , Through the voice, through the bones to the core
Body loose, soul relieved I sing out my heart

Through the spine , Through the voice, through the bones to the core
Body loose, soul relieved I sing out my heart to you and through you Brother Breath




Brother Breath fa parte del lavoro Auditorio Intimo ( Brasile, 2010)
















13/11/18

La Magia di San Martino


Domenica 11 Novembre , complice un clima che resiste ad ogni  forzatura di cambiamento, bambini presenti, curiosi e festosi, genitori solari e collaborativi e  amici cari,  abbiamo fatto esperienza della bellezza di questo giorno così speciale. Tanto per i bambini quanto per gli adulti. La luce che non si spegne , anche se cala, se diminuisce, se le fasi di oscurità sembrano più lunghe di quelle luminose. Noi andiamo con semplicità e fiducia, riscaldati e rischiarati  dalla nostra lanterna, sempre. Il canto che ci accompagna ci incoraggia e alimenta la luce. Ecco perché non bisogna smettere di cantare quando fa buio.
Grazie Anna, Francesco Diego ( questa giornata speciale nasce grazie ad un suo desiderio) e Peppe. Compagni di viaggio speciali



Grazie

La leggenda di San Martino


Aggiungi didascalia
Foto di Agnieszka Zawisza













08/11/18

Poeti Preferiti







" Invece nel mio cuore ci sono canzoni. Nel mi cuoricino ci sono canzoni. Nel mio corpo ci sono melodie e infatti dalla bocca escono parole, parole cantanti "

" In my heart there are songs, instead. In my little heart there are songs. In my body there are melodies and from my mouth indeed  words, singing words come out"

Francesco Diego  4 anni

23/05/18

Un nuovo paese si apre



Credevo che il mio viaggio fosse giunto alla fine mancandomi oramai le forze.


Credevo che la strada davanti a me fosse chiusa e le provviste esaurite.

Credevo che fosse giunto il tempo di trovare riposo in una oscurità pregna di silenzio.

Scopro invece che i tuoi progetti per me non sono finiti e quando le parole ormai vecchie 
muoiono sulle labbra nuove melodie nascono dal cuore; e dove ho perduto le tracce 
dei vecchi sentieri un nuovo paese mi si apre con tutte le sue meraviglie.










I thought that my voyage had come to its end at the last limit of my power,—that the path before me was closed, that provisions were exhausted and the time come to take shelter in a silent obscurity.
But I find that thy will knows no end in me. And when old words die out on the tongue, new melodies break forth from the heart; and where the old tracks are lost, new country is revealed with its wonders.



Rabindranath Thakhur (Tagore)  Gitanjali 37


29/03/18

Naked Songs


La mia canzone si è spogliata dei suoi ornamenti. Non va orgogliosa della sua veste o dei suoi gioielli. Gli ornamenti sono di ostacolo alla nostra unione; si frappongono fra te e me; il loro tintinnio copre i tuoi sussurri.

La mia vanità di poeta muore di vergogna quando tu la guardi. Maestro poeta , mi sono seduto ai tuoi piedi. Lascia solo che renda la mia vita semplice e diritta come un flauto di canna, così che tu possa riempirla di musica. 








My song has put off her adornments. She has no pride of dress and decoration. Ornaments would mar our union; they would come between thee and me; their jingling would drown thy whispers.

My poet's vanity dies in shame before thy sight. O master poet, I have sat down at thy feet. Only let me make my life simple and straight, like a flute of reed for thee to fill with music.




Rabindranath Thakur (Tagore) , Gitanjali  7







27/02/18

La Mendicante - The Beggar







Ero andato mendicando di uscio in uscio lungo il sentiero del villaggio, quando in lontananza mi apparve il tuo aureo cocchio, simile a un sogno meraviglioso. 

Mi domandai: “Chi sarà mai questo Re di tutti i re?” Crebbero le mie speranze, e pensai che i giorni tristi sarebbero ormai finiti. Il cocchio mi si fermò accanto; il tuo sguardo cadde su di me, e tu scendesti con un sorriso e, ad un tratto, mi stendesti la mano destra dicendomi: “Che cos'hai da darmi?” 
Quale gesto fu quello di stendere la tua palma regale per chiedere l'elemosina ad un povero 
Esitante e confuso, trassi lentamente dalla mia bisaccia un acino di grano e te lo porsi. Ma quale non fu la mia sorpresa quando, sul finire del giorno vuotai a terra la mia bisaccia e trovai nell'esiguo mucchietto di acini, un granellino d'oro!

Piansi amaramente per non aver avuto cuore di darti tutto quello che possedevo








I had gone a-begging from door to door in the village path, when thy golden chariot appeared in the distance like a gorgeous dream and I wondered who was this King of all kings!
My hopes rose high and methought my evil days were at an end, and I stood waiting for alms to be given unasked and for wealth scattered on all sides in the dust.
The chariot stopped where I stood. Thy glance fell on me and thou camest down with a smile. I felt that the luck of my life had come at last. Then of a sudden thou didst hold out thy right hand and say `What hast thou to give to me?'

Ah, what a kingly jest was it to open thy palm to a beggar to beg! I was confused and stood undecided, and then from my wallet I slowly took out the least little grain of corn and gave it to thee.
But how great my surprise when at the day's end I emptied my bag on the floor to find a least little gram of gold among the poor heap. I bitterly wept and wished that I had had the heart to give thee my all.



Rabindranath Thakhur (Tagore) 

02/01/18

Perle di Saggezza di FD






" Mamma"  chiede Francesco Diego vedendo una ragazza con alle spalle una custodia di uno strumento " quella che è passata era una musicista? "  " Si "  rispondo io " una violoncellista. Ricordi il violoncello? Quello che si suona così... e con l'arco? "  " Ah si il violino " dice FD  " No, il violino si suona in spalla, così... ha sempre l'archetto ma si suona in spalla"  rispondo.  " Si, si, lo so. Io l'ho suonato il violino, ma tu non c'eri, ancora non eri nata ! "